DOC Sicilia, biologici, da uve autoctone
Diffuso su tutto il territorio siciliano, il Catarratto è la varietà a bacca bianca più diffusa dell’isola, conosciuta e coltivata da più di tre secoli. Vinificato in purezza da vita a un vino con profumi fruttati e floreali, di buona acidità e sostenuta corposità.
Denominazione: DOC Sicilia
Metodo di coltivazione: Biologico
Varietà: Catarratto 100%
Titolo alcolometrico: 13% Vol
Affinamento: 6 mesi in vasche di acciaio
Colore: giallo brillante dai riflessi verdolini
Olfatto: predominano le note fruttate di ananas e scorza d’arancia con sottofondo di note floreali di zagara
Palato: di buona struttura con acidità equilibrata che da un finale piacevolmente fresco.
Abbinamenti: particolarmente indicato con fresche insalate di riso, piatti di pesce e crostacei, carni bianche e formaggi freschi.
È il vitigno a bacca nera più rappresentativo della Sicilia perché ne esprime al meglio le caratteristiche del territorio. Il vino prodotto da uve Nero d’Avola è di grande struttura e persistenza aromatica, con sentori di frutta rossa matura e note speziate.
Denominazione: DOC Sicilia
Metodo di coltivazione: Biologico
Varietà: Nero d'Avola 100%
Titolo alcolometrico: 14% Vol
Affinamento: 6 mesi in vasche di acciaio
Colore: rosso rubino brillante con riflessi violacei
Olfatto: intense note di ciliegie e lamponi con leggero sottofondo speziato da tabacco
Palato: strutturato con tannini morbidi ed acidità bilanciata che lo rende particolarmente bevibile.
Abbinamenti: sposa benissimo piatti importanti come il ragù, le carni rosse arrosto o al forno, la selvaggina, le zuppe di legumi e i formaggi stagionati.